Palazzina della Zecca
Si trova in Borgo, il terziere cittadino che in epoca medievale si configurò come il centro delle attività commerciali e artigianali.
La Palazzina della Zecca fu scelta nel XIV secolo come sede per forgiare le monete del Libero Comune massetano.
Con la perdita dell’autonomia del Comune e successivamente alla vendita di Monteregio a Siena, l’edificio fu ceduto al Vescovo come integrazione della nuova sede che gli era stata concessa presso la Palazzina dei Conti Biserno.